Un’azienda ha bisogno di una nuova figura professionale e il requisito principale è che deve avere esperienza. Ha 2 candidati che rispecchiano questa caratteristica. Uno ha lavorato per più di 25 anni per la stessa azienda, l’altro, si è formato professionalmente dando il suo contributo a moltissime aziende con la medesima mansione. Stessa età biologica, ma con esperienze differenti. Chi si dovrebbe scegliere?

Entrambi non conoscono le dinamiche aziendali dell’azienda per cui sono candidati.

Un’analisi approfondita delle esigenze dell’azienda e delle caratteristiche dei candidati hanno dei punti da considerare:

Scelta del candidato:

Ovviamente non esiste un’unica risposta. La scelta dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda.

Il candidato che ha sempre lavorato per la stessa azienda ha dato dimostrazione di stabilità e profonda conoscenza dell’azienda, ma potrebbe avere difficoltà ai nuovi contesti.

Il candidato che ha avuto esperienza in più aziende ha un’esperienza più varia, ha saputo sempre adattarsi, avendo una visione di insieme, ma potrebbe mancare di specializzazione approfondita.

Le competenze specifiche richieste dal ruolo e le caratteristiche della cultura aziendale, sono elementi determinanti per valutare il nuovo candidato.

Adattabilità del candidato che ha lavorato sempre per la stessa azienda:

Anche se ha dato prova di fiducia nella stessa azienda non c’è garanzia che si adatti alla nuova.

La sua abitudine a vivere sempre nello stesso ambiente potrebbe avergli reso difficile adattarsi ai cambiamenti.

È fondamentale valutare la sua apertura mentale al cambiamento e la sua capacità di apprendimento dei nuovi strumenti aziendali.

Valore dell’esperienza del candidato che ha conosciuto diverse realtà:

Aver lavorato in diverse aziende gli ha dato una visione più ampia del suo settore.

Ha migliorato la sua capacità di adattamento. La risoluzione dei problemi e il pensiero strategico.

Questa esperienza può aiutare un’azienda a trovare nuove idee e ad adattarsi ai cambiamenti.

Stabilità e adattamento:

Sicuramente le dichiarazioni dei candidati durante al colloquio, di voler rimanere a lungo, non sono una garanzia.

Il candidato che ha avuto esperienza per moltissimi anni per la stessa azienda, potrebbe trovarsi a disagio in un ambiente diverso dal suo precedente.

Il candidato che ha avuto esperienza in più azienda, abituato al cambiamento, potrebbe integrarsi rapidamente e trovare la stabilità desiderata.

Competenze e innovazione:

Il candidato che ha mantenuto il suo impiego nella medesima azienda, ha avuto conoscenza approfondita delle regole e procedure di una sola specifica azienda.

I candidati con esperienza in diverse realtà aziendali hanno sviluppato una visione del lavoro più ampia, che permette loro di trovare soluzioni innovative.

L’azienda dovrà valutare se ha necessità di lavorare con un candidato consolidato su determinate procedure o di un innovatore.

Consigli personali:

Durante il colloquio conoscitivo, sarà importante valutare l’adattabilità e la compatibilità dei candidati con la nostra cultura aziendale, senza trascurare la verifica della veridicità delle loro motivazioni, aspettative e visione.